Amici che amate i libri, non potete perdervi una meta d’eccezione tutta italiana: la Casa dei Libri!
Luogo ideale per ogni lettore che si rispetti, la Casa dei Libri è una casa-scultura in legno concepita da Livio de Marchi, noto anche come Il Falegname di Venezia.
La Casa dei Libri: la casa-scultura di Livio de Marchi
Livio de Marchi a Venezia è uno scultore noto ai più per le sue opere fantasiose. Di fatti, dopo aver studiato pittura all’Accademia di Belle Arti di Venezia, l’artista si è cimentato nel mondo della scultura, scegliendo il legno per la sua produzione artistica.
Tra le sue prime opere, viene ricordata una straordinaria imbarcazione in legno, la “Barchetta origami” del 1985. Le sue opere sono state esposte in città di tutto il mondo tra cui Milano, Londra, Parigi, Düsseldorf, Zurigo, New York, Los Angeles e Tokyo.
Nel 1990 Livio de Marchi concepisce la sua Casa dei libri, mentre si trovava per l’appunto in Giappone. Il progetto è stato realizzato a ogni modo prima in Italia e successivamente in Germania e Giappone.
La Casa dei Libri: un luogo fiabesco diventato realtà
In provincia di Belluno e precisamente a Tambre in Alpago l’artista ha creato quest’opeurara gigante che tuttavia al momento è possibile vedere solo dall’esterno.
Tutto è costruito in legno e riproduce con un’attenzione al dettaglio incredibile, la casa dei libri.
Dall’esterno all’interno, tutti gli elementi evocano il mondo dei libri e della lettura: il cancello all’entrata è a forma di occhiali rossi e lo steccato attorno è rappresentato da matite colorate, i muri esterni sono mattoncini di libri e il tetto è a forma di libro aperto capovolto, con un camino la cui forma ricorda la penna stilografica. E che dire del letto e del tavolo, rappresentati da grandi e spessi volumi?
Non mentiamoci: se quest’opera d’arte fosse una struttura nella quale poter alloggiare, molti di noi prenoterebbero una fuga letteraria all’istante.
