Italo Calvino: Lezioni americane

Il 2023 porta con sé una ricorrenza molto importante: i 100 anni di Italo Calvino, un pilastro per la letteratura italiana e non solo. Per questo motivo, spinta dalla ricorrenza del centenario, avevo deciso di leggere o rileggere uno dei suoi capolavori. Tra i banchi di scuola ne avevo letti diversi, ma un titolo in particolare era sempre stato nella mia lunga lista di libri da leggere: Lezioni americane. In libreria poi, la veste grafica mi ha rapita in meno di qualche secondo ed ecco che trionfante mi ero procurata finalmente QUEL libro.

Lezioni americane: sei lezioni di stile e letteratura

Leggerezza, Rapidità, Esattezza, Visibilità, Molteplicità, Coerenza. Potrebbero essere delle parole chiave, e forse in un certo senso potremmo anche leggerle come tali, ma in realtà sono molto di più.

Questi sei semplici sostantivi sono le virtù che Calvino desiderava portare con sé nel nuovo millennio, nonché i titoli delle lezioni che preparò per il ciclo di insegnamenti che avrebbe dovuto tenere ad Harvard nel 1985. Purtroppo queste splendide lezioni non videro mai l’opportunità di essere ascoltate in aule gremite di studenti febbrili a causa della morte dell’autore giunta qualche mese prima.

Questi corsi vennero allora raccolti preziosamente in un libro che ha fatto il giro del mondo: sei lezioni di stile e letteratura, tra storia e comparazione; sei lezioni di critica che permettono al lettore di guardare la realtà letteraria che lo circonda in un’ottica diversa e soprattutto da diverse angolazioni.

Cosa impariamo noi lettori/studenti da queste lezioni? Avvalendosi di dicotomie, Calvino ci trasporta in un viaggio tra pagine ragionate, un viaggio che è anche la dichiarazione della sua stilistica.

Leggerezza e Rapidità

È così difatti che scopriamo come l’autore adori la leggerezza e nella prima lezione ne elenca le virtù. La sottrazione non è vista come una mancanza, bensì come un alleggerimento stilistico che comporta una capacità narrativa precisa e determinata:

La leggerezza per me si associa con la precisione e la determinazione, non con la vaghezza e l’abbandono al caso.

Parafrasando il poeta francese Paul Valéry, per Calvino bisogna essere leggeri come l’uccello e non come la piuma.

Viene poi la volta della rapidità che come sappiamo l’autore ha sperimentato nella sua produzione letteraria con la forma del racconto breve.

Nell’epoca della modernizzazione, dell’innovazione tecnologica e dell’immediatezza in cui la velocità diventa un metro di paragone, la rapidità dello scrittore ha tutt’altro sapore. Tuttavia, la “velocità mentale” di cui parla nella seconda lezione, non può essere misurata o confrontata, vale per sé; un ragionamento veloce non è migliore di un ragionamento ben soppesato, ma comunica un qualcosa di speciale dovuto proprio alla sua sveltezza.

Esattezza e Visibilità

Esattezza e Visibilità sono altre due virtù che Calvino analizza con un’attenzione chirurgica.

Nell’espressione dell’esattezza della parola, l’autore fa ricorso a due potenti immagini: il cristallo e il fuoco. Da un lato, il cristallo dall’esatta sfaccettatura è in grado di rifrangere la luce. Per tale motivo agli occhi di Calvino questo minerale prezioso traduce perfettamente il suo concetto di perfezione. Dall’altro, la fiamma è l’emblema della costanza dell’immagine esteriore nonostante l’incessante agitazione interna.

Cristallo e fiamma, due forme di bellezza perfetta da cui lo sguardo non sa staccarsi, due modi di crescita nel tempo, di spesa della materia circostante, due simboli morali, due assoluti, due categorie per classificare fatti e idee e stili e sentimenti.

Calvino passa poi in rassegna la questione dell’immagine. Dalla scrittura, e quindi dalla parola, si arriva al processo immaginativo ma secondo l’autore è vero anche il processo inverso: l’immagine si completa nella parola. A ogni modo, tutte le “realtà” e le “fantasie” possono prendere forma solo dalla scrittura, nella quale esteriorità e interiorità, mondo e io, esperienza e fantasia appaiono composte dalla stessa materia verbale.

Molteplicità e Coerenza

Concludono il ciclo di lezioni quelle dedicate alla molteplicità e alla coerenza, sebbene quest’ultima sia stata redatta con il materiale raccolto dalla consorte dello scrittore.
Nella rappresentazione della virtù della molteplicità, nell’analisi della tendenza del romanzo moderno a diventare un’enciclopedia, Calvino passa in rassegna lo stile di Musil e Gadda: nell’ansia di contenere nelle loro opere il più possibile, queste perdono la loro forma, i loro contorni. L’autore, nell’atto della scrittura, dovrà essere invece in grado di costruire un’opera dalla perfezione geometrica, rifacendosi alla perfezione del cristallo, e avere un’esattezza nell’immaginazione e nel linguaggio. E quale autore avrebbe mai potuto essere rappresentativo di tale poetica nella prosa se non Borges? In Borges si vedono tali elementi, combinati alla brevità della forma narrativa, nella quale si innesta la rete dei modelli possibili, ovvero l’idea di infiniti universi contemporanei in cui tutte le possibilità vengono realizzate e in tutte le combinazioni possibili.

Da qui la famosa riflessione sull’iper-romanzo che Calvino stesso cercò di realizzare in Se una notte d’inverno un viaggiatore.
Infine in Appendice, l’ultima lezione che in realtà negli appunti di Calvino sarebbe dovuta essere la lezione di apertura.

Lezioni americane: un libro di critica letteraria scritto da un gigante della letteratura

Lezioni americane è quel saggio breve di critica letteraria che un lettore sarebbe in grado di leggere più e più volte nell’arco della sua vita da lettore: questo libro è difatti magnetico, in grado di sedurre e attirare la nostra attenzione, assaporando riflessioni, digressioni, in uno stile conforme a Calvino stesso, fresco, essenziale, leggero.

Recensione di Giulia V.

Titolo: Lezioni americane. Sei proposte per il prossimo millennio
Autore: Italo Calvino
Editore: Mondadori
Prezzo: 12,00 €
Anno di pubblicazione: 2016

One Reply to “Italo Calvino: Lezioni americane”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.