Tra nuove uscite mensili in formato cartaceo, ebook e audio, consigliare nuove letture diventa un’impresa abbastanza ardua. Allora Giulia ha pensato: invece di scrivere una recensione post-lettura, perché non scriverne una su quelli che sta leggendo?
L’articolo sarà abbastanza lungo tanto da doverlo suddividere in tre rubriche diverse: i libri sul comodino, i libri nell’e-reader e quelli in ascolto!
I libri sul comodino
Se siete lettori compulsivi, di quelli che leggono più libri contemporaneamente, questo articolo fa per voi. Altrimenti, se l’idea di iniziare un libro senza aver finito il precedente vi fa venire l’urticaria, attenzione: questo post può causarvi prurito. Eh si, perché i libri di cui parliamo oggi, sono una breve selezione di quelli che Giulia possiede sul suo comodino e che sta leggendo, piano piano, tutti contemporaneamente!
Addio, a domani – Sabrina Efionayi – Einaudi – € 16,00
Di questa autrice, ne sentiremo parlare. Sabrina Efionayi, classe 1999, nata a Castel Volturno è una piuma che va letta; uno stile di scrittura che non si dimentica facilmente.
Il libro narra la sua storia straordinaria. Sabrina ha due madri. Gladys, la madre biologica, è nata in Nigeria ed è venuta in Italia a diciannove anni per lavorare e sostenere la famiglia rimasta a Lagos. L’altra è Antonietta, una donna che non avrebbe mai immaginato di ritrovarsi un giorno Sabrina fra le sue braccia e diventare madre. Sabrina vive una situazione speciale, sottoposta all’attrazione gravitazionale di diversi poli: Castel Volturno e Scampia, Prato e Lagos. Un’identità complessa a partire dal nome: Sabrina, come la figlia dell’aguzzina di Gladys, Efionayi, come un uomo che non è il padre, ma che le ha dato un cognome.
A sud dell’inferno, Enigma in quattro quadri – Claudio Giovanardi – La lepre edizioni – € 16,00
Con le parole di Giovanardi varchiamo la soglia di un viaggio nell’abisso dell’animo umano. La storia è quella di Umberto e della sua famiglia, che tra ricatti e tradimenti, viene raccontata dall’Autore in quattro quadri, concepiti in modo da poter essere letti a ritroso nel tempo, dagli effetti verso le cause che li hanno determinati. Nei bassifondi umani, lo scrittore ci conduce al cospetto di ciascun personaggio, vittima e carnefice al contempo, i cui tentativi di redenzione risultano vani.
Leggere Lolita a Teheran – Azar Nafisi – Adelphi – € 13,00
Da tempo sul comodino di Giulia, da questo libro non si esce indenni. Azar Nafisi non ha bisogno di presentazioni, come nemmeno questo racconto in realtà, che più di essere presentato, andrebbe letto e divulgato ovunque: nelle scuole, nei book club, nelle letture ad alta voce e in quelle musicate.
Nei due decenni successivi alla rivoluzione di Khomeini, Azar Nafisi si è cimentata in un’impresa fra le più ardue: spiegare a ragazzi e ragazze esposti alla catechesi islamica una delle più temibili incarnazioni dell’Occidente, la sua letteratura.
L’arte della fuga – Fredrik Sjöberg – Iperborea – € 16,00
Se siete alla ricerca di un libro che indaghi il prezioso rapporto tra uomo e natura, questo piccolo volume fa per voi. Fredrik Sjöberg in una casa d’aste di Stoccolma rimane folgorato dal dipinto di un pino. Spinto dalla sua proverbiale passione per tutto ciò che è insolito, scopre che l’artista è Gunnar Widforss, sconosciuto in Europa ma tanto amato in Nord America.
È così che ha inizio un’avventura sulle tracce di opere, lettere e fonti sperdute per ricostruire la vita, la vocazione e l’ossessione di questo inquieto acquerellista.
Allora, avete trovato la vostra prossima lettura? Se ancora no, non preoccupatevi, appuntamento ai prossimi post!
A presto!
2 Replies to “Indovina cosa sto leggendo? I libri sul comodino”