Indovina cosa sto leggendo? I libri nell’e-reader

Tra nuove uscite mensili in formato cartaceo, ebook e audio, consigliare nuove letture diventa un’impresa abbastanza ardua. Allora Giulia ha pensato: invece di scrivere una recensione post-lettura, perché non scriverne una su quelli che sta leggendo?

Dopo il post sui libri sul comodino, ecco che arriva la selezione di quelli che sta leggendo in formato ebook!

I libri nell’e-reader: una selezione 2.0

Se siete lettori compulsivi, di quelli che leggono più libri contemporaneamente, questo articolo fa per voi. Altrimenti, se l’idea di iniziare un libro senza aver finito il precedente vi fa venire l’urticaria, attenzione: questo post può causarvi prurito. Eh si, perché i libri di cui parliamo oggi, sono una breve selezione di quelli che Giulia possiede nel suo supporto elettronico e che sta leggendo, piano piano, tutti contemporaneamente!

Una piccola libreria di San Francisco – Robin Sloan – Corbaccio – € 0,99

Nell’agosto 1969 per le strade di San Francisco risuonano le note dei Led Zeppelin e dei martelli pneumatici. A qualche isolato dalla libreria City Lights un grattacielo prende forma pochi isolati e un tunnel sotterraneo è scavato nella baia.

Ajax Penumbra, un giovane ricercatore, è alla ricerca dell’unica copia residua del Techne Tycheon: misterioso volume che ha fatto la fortuna e la rovina di chi ha avuto la ventura di possederlo. Dopo settimane di estenuanti ricerche, il ricercatore varca la soglia della Libreria, sempre aperta.

E qui un mondo intero gli si spalanca davanti, proprio come a noi lettori.

Nidi di rondine – Kim Thuy – nottetempo – € 7,99

In Nidi di rondine Kim Thúy costruisce il racconto delle tre vite di una donna come un dizionario di oggetti, stati d’animo, esperienze, ricordi.

In un viaggio tra passato e presente, percorriamo l’infanzia di Mãn, scoprendo l’amore delle tre madri che, l’una dopo l’altra, l’hanno partorita, raccolta in un orto come una piantina e allevata.

Voliamo poi con lei in Canada dove si sposa con un ristoratore vietnamita. Il loro rapporto è liscio e piatto, un rapporto in cui la passione per la cucina e la cura minuziosa delle ricette diventano una lingua alternativa per esprimere sentimenti sopiti e nostalgie.

Il fascismo eterno – Umberto Eco – La nave di Teseo – € 2,99

Una lettura che fa del bene. Sempre.

Ritengo sia possibile indicare una lista di caratteristiche tipiche di quello che vorrei chiamare l’‘Ur-Fascismo’, o il ‘fascismo eterno’. L’Ur-Fascismo è ancora intorno a noi, talvolta in abiti civili. Sarebbe così confortevole, per noi, se qualcuno si affacciasse sulla scena del mondo e dicesse: ‘Voglio riaprire Auschwitz, voglio che le camicie nere sfilino ancora in parata sulle piazze italiane!’ Ahimè, la vita non è così facile. L’Ur-Fascismo può ancora tornare sotto le spoglie più innocenti. Il nostro dovere è di smascherarlo e di puntare l’indice su ognuna delle sue nuove forme – ogni giorno, in ogni parte del mondo.

Umberto Eco.

Allora, avete trovato la vostra prossima lettura? Se ancora no, non preoccupatevi, appuntamento ai prossimi post!

A presto!

Giulia V.

Foto di Perfecto Capucine: https://www.pexels.com/it-it/foto/computer-tablet-nero-dietro-i-libri-1329571/

One Reply to “Indovina cosa sto leggendo? I libri nell’e-reader”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.