È iniziato il conto alla rovescia per il SalTo23

Per molti il conto alla rovescia sarà iniziato da tempo. Il salone del libro di Torino è l’evento che lettori, autori, giovani lettori e adulti aspettano con trepidazione. Mancano meno di due settimane all’evento che promette giornate incantevoli da trascorrere in compagnia dei vostri autori e illustratori preferiti.

Il tema: attraverso lo specchio

Ultimamente erano successe tante di quelle cose strane che Alice aveva cominciato a credere che d’impossibile non ci fosse quasi più nulla.

Attraverso lo specchio è il tema di questa XXXV edizione, un omaggio a Lewis Carrol. Avere coraggio e immaginazione per andare oltre il reale, la banalità e il quotidiano entrare in mondi nuovi, fantastici, visionari, questo è il salto che il Salone del libro intende fare verso un mondo di meraviglie dove non ci sono regole, tranne una: credere nell’impossibile.

Il manifesto, disegnato dall’illustratrice Elisa Talentino, è il racconto di un viaggio tra veglia e sogno, attraverso il lato magico che è in ognuno di noi: se sapremo vedere con gli occhi dell’incanto troveremo qualcuno a tenderci la mano che ci accompagni dall’altra parte. Ed è proprio quello che il Salone intende fare quest’anno: accompagnarlo per mano in un fantastico mondo. 

Sul tetto del Salone

Quest’anno ci sarà un nuovo spazio tutto da scoprire: il tetto del Lingotto!

Grazie alla collaborazione con la Pinacoteca Agnelli, dal 18 al 21 maggio sarà possibile accedere, con il biglietto del Salone, alla Pista 500, il progetto artistico sviluppato dalla Pinacoteca Agnelli sulla ex pista di collaudo delle automobili – oggi trasformata da FIAT in un giardino sospeso.

Sulla Pista si terranno cinque incontri con autori e autrici come Vittorio Sgarbi, Melania Mazzucco, Telmo Pievani, tante attività e passeggiate.

Gli appuntamenti della Sala Oro

Il programma della Sala Oro non aspetta che noi!

Sono tanti gli incontri con personaggi da tutto il mondo, le più grandi voci dell’attualità italiana, premi Nobel, artiste a artisti internazionali; nella Sala Oro si sono tenute le più importanti lectio magistralis. Quest’anno appuntamento con autori e autrici come Ermal Meta, Alessandro Barbero , Roberto Saviano, Tony Wheeler, Alessandro Cattelan, Gianrico e Giorgia Carofiglio.

Zerocalcare all’Auditorium

Sei appuntamenti speciali con autori e autrici italiani all’Auditorium ci aspettano: dall’incontro con le due ideatrici di MorganaMichela Murgia e Chiara Tagliaferri, allo storico Alessandro Barbero, fino allo scrittori di fumetti e graphic novel Zerocalcare, che nell’incontro “Dormi tanto?” Ma zero proprio racconta del suo processo creativo: come nascono le sue illustrazioni, le storie brevi, le vignette.

Ovviamente il programma è ricchissimo di appuntamenti ed è possibile consultarlo sul sito del Salone internazionale del libro di Torino

Buona scoperta!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.