Se in Italia si leggesse un libro per ogni partita di calcio, saremmo in vetta alla classifica dei paesi a più alto tasso di lettura. E invece no. Secondo i dati pubblicati dall’Istat a fine dicembre 2017, nel 2016, solo il 40,5% degli italiani ha letto un libro. E purtroppo questa non è una novità. Stando a questi dati, a livello europeo, il popolo italiano è tra i più refrattari alla lettura, sebbene all’estero i nostri autori siano estremamente apprezzati. Cifre da non credere che riportano subito a una realtà : in Italia leggere non seduce. Le campagne di sensibilizzazione, promosse dal Governo in televisione, non bastano a fare entrare dei potenziali lettori in libreria, né i bonus cultura.
Libri in campo nasce allora da un desiderio, quello di Giulia, ovvero coinvolgere, sensibilizzare, informare e far presa su coloro che approdano su queste pagine al mondo fantastico della lettura -sia essa tradizionale, digitale o audio-, proprio come lo sport del calcio e lo sport in generale anima e appassiona tutti.
Questo blog è uno spazio di condivisione.
È aperto gratuitamente a tutti coloro che desiderano condividere le loro letture!
Giulia (in meno di 100 caratteri)
Fin da bambina ero una grande lettrice. Ho avuto la fortuna di fare della mia passione il mio lavoro.
Per Libri in campo scrive recensioni anche:

Justine S.
Editrice e insegnante di lingua francese per stranieri.